Conoscenza del settore
Come vengono prodotti i tubi industriali in acciaio inossidabile austenitico?
Tubi industriali in acciaio inossidabile austenitico sono comunemente utilizzati in varie applicazioni grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione e all'elevata robustezza. Il processo di produzione di questi tubi prevede diversi passaggi chiave, che illustrerò di seguito:
Selezione delle materie prime: il processo inizia con la selezione di materie prime di alta qualità, tipicamente leghe di acciaio inossidabile con alti livelli di cromo e nichel. I gradi più comuni utilizzati per i tubi in acciaio inossidabile austenitico sono 304 e 316.
Fusione e Colata: Le materie prime selezionate vengono fuse in forni elettrici ad arco o forni ad induzione. Il metallo fuso viene quindi colato in billette o lingotti di dimensioni e forme specifiche.
Laminazione a caldo: le billette colate vengono riscaldate e poi fatte passare attraverso una serie di laminatoi per ridurne l'area della sezione trasversale e modellarle in lunghe strisce continue note come bobine laminate a caldo. Questo processo di laminazione a caldo aiuta a migliorare le proprietà meccaniche ed eliminare eventuali difetti nel materiale.
Ricottura: le bobine laminate a caldo possono essere sottoposte a un processo di ricottura, che prevede il riscaldamento delle bobine a una temperatura specifica e il loro mantenimento a tale temperatura per un periodo prestabilito per alleviare le tensioni interne e migliorare la duttilità.
Laminazione a freddo: i coil ricotti vengono laminati a freddo per ottenere le dimensioni e la finitura superficiale desiderate. Questo processo prevede il passaggio delle bobine attraverso più serie di rulli a temperatura ambiente per ridurne ulteriormente lo spessore.
Saldatura: in molti casi, i coils laminati a freddo vengono saldati insieme per formare lunghezze maggiori. La saldatura può essere eseguita utilizzando vari metodi, come la saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o la saldatura a induzione ad alta frequenza, a seconda dell'applicazione specifica e delle dimensioni del tubo.
Trattamento termico: dopo la saldatura, i tubi possono essere sottoposti a processi di trattamento termico come la solubilizzazione o la ricottura di distensione per ripristinare la microstruttura del materiale ed eliminare eventuali difetti legati alla saldatura.
Trafilatura a freddo (opzionale): per alcune applicazioni che richiedono dimensioni precise e una superficie più liscia, i tubi possono essere sottoposti a un processo di trafilatura a freddo. Questo processo prevede di far passare il tubo attraverso una serie di matrici per ottenere le dimensioni finali desiderate.
Finitura e Ispezione: I tubi vengono poi sottoposti a vari processi di finitura, tra cui lucidatura e decapaggio, per migliorarne la finitura superficiale ed eliminare eventuali impurità. Dopo la finitura, i tubi vengono sottoposti a rigorosi controlli per garantire che soddisfino le specifiche e gli standard di qualità richiesti.
Marcatura e imballaggio: infine, i tubi sono contrassegnati con informazioni essenziali, come grado, dimensione e numero di colata, a scopo identificativo. Vengono poi accuratamente imballati per la spedizione e la distribuzione.
Pulizia pre e post saldatura: prima della saldatura, è essenziale pulire accuratamente i tubi in acciaio inossidabile per rimuovere eventuali contaminanti, grasso, olio o sporco. Dopo la saldatura, l'area di saldatura deve essere nuovamente pulita per prevenire la contaminazione e garantire la migliore resistenza alla corrosione.
Selezione del materiale di riempimento: scegliere materiali di riempimento appropriati che corrispondano o si avvicinino strettamente alla composizione del metallo di base per garantire un giunto compatibile. I metalli d'apporto comuni per gli acciai inossidabili austenitici includono ER308, ER316 o gradi simili.
Tecnica di saldatura: utilizzare tecniche di saldatura adeguate, come la saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o la saldatura MIG (Metal Inert Gas), per ridurre al minimo il rischio di difetti e garantire una buona qualità della saldatura. Gli acciai inossidabili austenitici sono soggetti a cricche a caldo, quindi parametri e tecniche di saldatura adeguati sono cruciali.
Apporto di calore: controllare l'apporto di calore durante la saldatura per evitare il surriscaldamento del materiale, che può portare a distorsioni, perdita di resistenza alla corrosione o cambiamenti metallurgici nel metallo di base.
Progettazione del giunto: la progettazione del giunto deve essere considerata attentamente per garantire la resistenza meccanica della saldatura e ridurre al minimo le aree di concentrazione delle sollecitazioni. Sono importanti la corretta smussatura e preparazione dei bordi.