Casa / Notizia / Quali importanti indicatori di prestazione fisica e chimica devono essere considerati quando si sceglie il tubo BA in acciaio inossidabile?

Quali importanti indicatori di prestazione fisica e chimica devono essere considerati quando si sceglie il tubo BA in acciaio inossidabile?

2024-05-02

Durante la selezione Tubo BA in acciaio inox (tubo ricotto lucido in acciaio inossidabile), è fondamentale garantire che il prodotto selezionato possa soddisfare specifici indicatori di prestazione fisica e chimica. Questi indicatori non sono solo legati alle prestazioni del prodotto, ma influiscono anche sulla sua sicurezza e affidabilità.

1. Indicatori di prestazione fisica
Precisione dimensionale: la precisione dimensionale dei tubi in acciaio inossidabile ricotto lucido è uno degli indicatori chiave delle sue proprietà fisiche. Dimensioni quali diametro del tubo, spessore della parete e lunghezza devono essere controllate con precisione entro tolleranze specificate per garantire la compatibilità con altri componenti o sistemi.

Proprietà meccaniche: dobbiamo concentrarci sul carico di snervamento (YS) e sulla resistenza alla trazione (TS). Il limite di snervamento è il punto di sollecitazione in cui un materiale inizia a subire una significativa deformazione plastica quando sottoposto a una forza esterna. Riflette la capacità del materiale di resistere alla deformazione. La resistenza alla trazione è la forza di trazione massima che un materiale può sopportare durante l'allungamento, che determina il limite di frattura del materiale. Per i tubi in acciaio inossidabile ricotto lucido, il carico di snervamento e la resistenza alla trazione devono soddisfare gli standard pertinenti o i requisiti di progettazione per garantire che il tubo non sia soggetto a deformazioni o fratture se sottoposto a forze esterne. Anche l'allungamento (EL) è un indicatore importante per misurare le proprietà meccaniche dei tubi in acciaio inossidabile. L'allungamento rappresenta la percentuale della lunghezza massima che un materiale può estendere dopo la rottura per trazione fino alla sua lunghezza originale. Riflette la capacità di deformazione plastica del materiale. I materiali con elevato allungamento possono assorbire più energia quando sottoposti a forze esterne, mostrando così una migliore tenacità e resistenza agli urti. Il tasso di allungamento dei tubi in acciaio inossidabile ricotto lucido deve soddisfare gli standard pertinenti o i requisiti di progettazione per garantire che i tubi possano mantenere buone capacità di deformazione quando sottoposti a forze esterne. Anche la durezza (Hv) è un indicatore importante per valutare le proprietà meccaniche dei tubi in acciaio inossidabile. La durezza indica la capacità di un materiale di resistere alla pressione di oggetti duri sulla sua superficie e riflette la resistenza locale del materiale. La durezza dei tubi ricotti lucidi in acciaio inossidabile dovrebbe essere moderata, il che non solo può soddisfare i requisiti di utilizzo, ma anche evitare difficoltà di lavorazione o fragilità causate da un'eccessiva durezza.

Qualità della superficie: la superficie dei tubi in acciaio inossidabile ricotto lucido deve essere liscia e priva di difetti, come graffi, cavità, ruggine, ecc. Una superficie di alta qualità non è solo bella, ma riduce anche la resistenza del fluido nella tubazione e migliora l’efficienza dei trasporti.

Stabilità termica: la stabilità termica è un indicatore chiave delle prestazioni fisiche del tubo ricotto lucido in acciaio inossidabile ( Tubo BA in acciaio inox ), che riflette la capacità del tubo di mantenere la sua struttura e la stabilità delle prestazioni in ambienti ad alta temperatura. Per i tubi in acciaio inossidabile ricotto lucido, una buona stabilità termica significa che in condizioni di lavoro ad alta temperatura, i tubi non sono soggetti a deformazione, rammollimento o perdita delle proprietà originali, garantendo così un funzionamento stabile a lungo termine del sistema di tubazioni. La stabilità termica dipende principalmente dalla composizione chimica e dalla microstruttura dell'acciaio inossidabile. In generale, l'acciaio inossidabile contenente un'elevata percentuale di elementi di cromo e nichel ha una migliore stabilità termica perché questi elementi possono formare una densa pellicola di ossido che resiste efficacemente all'ossidazione e alla corrosione alle alte temperature. Inoltre, attraverso ragionevoli processi di trattamento termico, come la ricottura, la microstruttura dell’acciaio inossidabile può essere modificata per migliorarne ulteriormente la stabilità termica. Quando si valuta la stabilità termica dei tubi ricotti in acciaio inossidabile, è possibile fare riferimento ad alcuni metodi e standard di prova specifici. Ad esempio, le prove di trazione ad alta temperatura possono essere utilizzate per testare la resistenza alla trazione e l'allungamento dei tubi ad alte temperature per valutarne le proprietà di stabilità termica. Inoltre, è possibile condurre anche test di ossidazione ad alta temperatura per osservare le variazioni prestazionali dei tubi in ambienti di ossidazione ad alta temperatura. Diversi materiali in acciaio inossidabile e sistemi di tubazioni possono avere requisiti di stabilità termica diversi. Pertanto, quando si selezionano e si utilizzano tubi in acciaio inossidabile ricotto lucido, è necessario valutare se la sua stabilità termica soddisfa i requisiti in base agli specifici scenari applicativi e alle condizioni di lavoro. Allo stesso tempo, è necessario prestare attenzione anche al processo di ricottura e al controllo di qualità del tubo per garantirne la stabilità termica ottimale.

2. Indicatori di prestazione chimica
Composizione chimica: La composizione chimica di acciaio inossidabile i tubi ricotti lucidi devono essere conformi agli standard pertinenti. I principali elementi di preoccupazione includono il contenuto di elementi di lega come cromo, nichel e molibdeno. Questi elementi hanno un impatto importante sulla resistenza alla corrosione, alla resistenza all'ossidazione e ad altre proprietà del tubo.

Resistenza alla corrosione: il motivo per cui l'acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato in vari ambienti è principalmente dovuto alla sua eccellente resistenza alla corrosione. Quando si scelgono i tubi, è necessario considerare la loro resistenza alla corrosione in diversi mezzi (come acqua, acidi, alcali, ecc.) per garantire che i tubi non si rompano a causa della corrosione durante l'uso.

Resistenza all'ossidazione: negli ambienti ad alta temperatura, la resistenza all'ossidazione dei tubi in acciaio inossidabile è particolarmente importante. Eccellenti proprietà antiossidanti possono prevenire reazioni di ossidazione dei tubi ad alte temperature, prolungandone così la durata.

Prestazioni di saldatura: i tubi in acciaio inossidabile ricotto lucido solitamente devono essere saldati ad altri componenti. Pertanto, anche le prestazioni di saldatura sono un fattore chiave da considerare durante il processo di selezione. Buone prestazioni di saldatura possono garantire che il tubo non sia soggetto a difetti come crepe e pori durante il processo di saldatura e garantisce la qualità della saldatura.

Oltre agli indicatori di prestazione fisica e chimica di cui sopra, è necessario considerare i seguenti fattori quando si seleziona il tubo BA in acciaio inossidabile:

Reputazione del fornitore: la scelta di un fornitore con una buona reputazione e una ricca esperienza può garantire che la qualità e le prestazioni dei tubi acquistati soddisfino i requisiti.

Fattore prezzo: con la premessa di soddisfare i requisiti prestazionali, considerare in modo esaustivo il prezzo dei tubi e selezionare prodotti con prestazioni ad alto costo.

Certificazione e standard: garantire che i tubi selezionati siano conformi agli standard internazionali o nazionali pertinenti e ai requisiti di certificazione, come ASTM, DIN, GB, ecc., per garantire l'affidabilità della loro qualità e prestazioni.